Camminiamo in un cimitero: i fiori incoronano una lapide, la tomba di una persona cara. Ci muoviamo sull’erba schiacciata dai piedi dei tanti che, come noi, procedono disorientati tra le tombe. Ripensiamo a ciò che è stato e, all’ombra di un faggio rosso, udiamo ancora una volta le nostre risate e i nostri pianti di bambini, la ninnananna sommessa di una madre che culla un figlio, il canto di un uccello che trafigge il silenzio di un padre, il nostro.
Ararat è un commovente ritratto di famiglia, turbato, sullo sfondo, dalla presenza gelida della morte. Il lutto, dice Louise Glück, è una ferita aperta, pulsa, brucia; ma aspetta: il tempo trascolora, le ore sfioriscono. I giorni diventano mesi, i mesi anni: allora riviviamo l’ultimo saluto, il tremore di una mano, i sorrisi che non nascondono le lacrime, e capiamo che la sofferenza è compagna inevitabile della compassione, dell’amore. E nella dolcezza del dolore diventiamo inequivocabilmente umani.
Traduzione di Bianca Tarozzi
«Mia sorella è come un sole, come una gialla dalia.
Capelli d’oro come pugnali intorno al viso.
Occhi grigi, pieni di coraggio.»
Louise Glück
Louise Glück è autrice di dodici libri di poesie e due raccolte di saggi. Ha
vinto il premio Nobel per la Letteratura nel 2020 «per la sua inconfondibile
voce poetica che con austera bellezza rende universale l’esistenza dell’individuo». Tra gli altri premi ricordiamo la National Humanities Medal, il premio Pulitzer, il National Book Award, il premio Bollingen, il Wallace Stevens Award conferito dall’Academy of American Poets e la Gold Medal for Poetry dell’American Academy of Arts and Letters. Insegna a Yale e Stanford e vive a Cambridge, nel Massachusett.
scopri di più sull'autore
Rassegna stampa
Il matrimonio è finito se davanti alla tv non metti più i piedi nel grembo di lui
tuttolibri
03 dicembre 2022
Niente primavera quest'anno. La poesia resiste nello Yemen
Corriere della Sera
02 aprile 2022
L'arte di poetare fuori norma
il Sole 24 Ore
28 gennaio 2022
Tornano i confini. Ma state attenti all'assistente digitale di Gibson
Alto Adige
05 ottobre 2021
Una bimba che ha lottato per essere amata è condannata a essere una donna pericolosa
tuttolibri
04 ottobre 2021
La cultura e lo scatto d'orgoglio che manca
Canzoniere da Nobel di una famiglia infelice
la Lettura - Corriere della Sera
13 giugno 2021
La poesia dei finali: Ararat di Louise Glück
ClassiCult.it
11 giugno 2021
Tetralogia in versi e lettere
«Ararat» di Louise Glück: storia e linguaggio di una ferita
Il dolore è un prezioso aiuto per «diventare» umani
Eros e Thanatos nelle poesie di Louise Glück
Gli stati generali
08 maggio 2021
Dalle tracce di van Gogh alle pittrici ribelli. 10 libri da leggere questa primavera
I cordoni della poesia N. 3: That’s my home
minimaetmoralia
29 aprile 2021
Leggere:tutti
23 aprile 2021
Gazzetta di Parma
18 aprile 2021
Dentro la poesia di Louise Glück: L'iris selvatico, Averno, Ararat
minimaetmoralia
15 aprile 2021
Louise Glück, la cerimonia di premiazione va sul web
La Nuova Sardegna
11 dicembre 2020
Glück, Nobel online: «La poesia mi folgorò da bambina»
Il Mattino
11 dicembre 2020
Louise Glück: «Folgorata dalla poesia sin da bambina»
Gazzetta del Sud
11 dicembre 2020
La consegna del Nobel online: la poetessa Louise Glück nello schermo
La Gazzetta del Mezzogiorno
11 dicembre 2020
Laura Morante legge i brani che hanno reso famosa Louise
La Stampa - Torino
09 dicembre 2020