Il Saggiatore
Via Melzo 9, 20129 Milano
Tel +39 02 202301 (attivo martedì e venerdì dalle 10 alle 17)
I libri del Saggiatore sono distribuiti da Messaggerie Libri.
Ufficio Commerciale: segreteria@ilsaggiatore.com
Ufficio Stampa: stampa@ilsaggiatore.com
È autore, tra gli altri, dei romanzi L’impero familiare delle tenebre future (il Saggiatore, 2012), Volevo tutto: la Vita nuova (Rizzoli, 2014) e I vivi e i morti (minimum fax, 2018). Lavora al Saggiatore dal 2009 ed è direttore editoriale dal 2014.
È laureata in Traduzione letteraria e ha tradotto dal russo Maksim Gorkij, Ivan Turgenev e Fëdor Dostoevskij. Ha lavorato per diverse case editrici prima di approdare al Saggiatore, dove lavora dal 2014.
Si è laureata in Editoria e scrittura alla Sapienza Università di Roma. Ha lavorato per varie case editrici prima di arrivare al Saggiatore, dove lavora dal 2022.
Laureata in Comunicazione Pubblica e d'Impresa all'Università degli Studi di Milano. Lavora al Saggiatore dal 2022.
Laureata in Comunicazione Professionale e Multimedialità all’Università degli Studi di Pavia. Ha lavorato per un'altra casa editrice prima di arrivare al Saggiatore, dove lavora dal 2023.
Laureata in Design della comunicazione al Politecnico di Milano, dal 2013 lavora-free lance per studi fotografici e si occupa di lettering. Dal 2014 lavora al Saggiatore, prima come grafica e in seguito come responsabile grafica marketing e comunicazione.
Laureata in Filosofia alla Sapienza, dopo aver conseguito il tesserino da pubblicista ha cominciato a lavorare in editoria come libraia e poi in alcune case editrici, tra cui Laterza e minimum fax curando gli eventi e i rapporti commerciali con le librerie. Lavora al Saggiatore dal 2022.
Laureato in Lettere Moderne alla Statale di Milano, ha frequentato il master in Editoria della Fondazione Mondadori. Prima di approdare al Saggiatore a fine 2018, ha lavorato nel settore non-profit e collaborato come redattore e traduttore con varie case editrici e studi editoriali.
Ha lavorato come responsabile amministrativo in diverse società di servizi specializzate nel settore editoriale. Lavora al Saggiatore dal 2014.
Ha lavorato nel settore amministrativo per multinazionali e società di servizi specializzate nel settore editoriale. Lavora al Saggiatore dal 2015.
Ha frequentato il primo biennio di master della scuola Holden alla sua apertura, nel 1994. Ha iniziato a lavorare al Saggiatore nel 1996 come redattore e, in seguito, come editor e traduttore. È stato inoltre responsabile di redazione e delle collane tascabili della casa editrice.
Dopo il dottorato di ricerca in filologia e letteratura greca ha frequentato il master in editoria della Fondazione Mondadori. Ha lavorato per diversi editori, quindi è diventata nel 2015 redattrice responsabile, nel 2017 caporedattrice e nel 2022 editor del Saggiatore.
Laureato in Lettere Moderne all’Università degli Studi di Milano, dopo aver frequentato nel 2014 il master in Editoria libraria della Fondazione Mondadori ha collaborato come freelance per diverse case editrici. Lavora al Saggiatore dal 2018.
Ha lavorato per Corraini Editore e collaborato con il Corriere della Sera, La Gazzetta dello Sport e altre testate realizzando infografie. Come designer ha progettato magazine e brand identity. Lavora al Saggiatore dal 2010.
Dal 2021 lavora come editor al Saggiatore.
Dopo la laurea in Illustrazione all’Accademia di Bologna, decide di esplorare le storie da un punto di vista diverso. Si laurea in Editoria all’Università degli Studi di Milano con una tesi sul lavoro di Lavinia Mazzucchetti. Lavora poi come Junior Editor della narrativa straniera Mondadori. Dal 2022 è Editor di fiction e non fiction straniera al Saggiatore.
È laureata in Scienze naturali e appassionata di musica. Lavora ormai da decenni in editoria e al Saggiatore dal 2007.
Le proposte vanno inviate a proposte@ilsaggiatore.com compilando il form seguente.
A quest'indirizzo email è possibile inviare soltanto opere di saggistica. Romanzi, racconti e poesie verranno pertanto ignorati.
Ci piacerebbe rispondere a tutti, ma ci è materialmente impossibile. Saranno pertanto contattati soltanto gli autori dei manoscritti da noi ritenuti interessanti. Se dopo un mese dalla spedizione non sarete contattati, il manoscritto è da considerare rifiutato. Vi preghiamo di non telefonare per accertarvi dell'arrivo dell'email o per sollecitare risposte. Vi preghiamo di non inviare in casa editrice testi cartacei. Vi ringraziamo per la collaborazione e per la fiducia accordateci."
carrello
torna allo shop
Checkout
TORNA AL CARRELLO