Edoardo Boncinelli (Rodi, 1941) è tra i maggiori genetisti italiani. Con il Saggiatore ha pubblicato, tra gli altri, Il male (2019) e La scuola della mente (2022).
Tra neutrini e neuroni così l'uomo ha creato il suo posto nel mondo
Il Venerdì 10 agosto 2018
10 agosto 2018
Leggeremo nelle meteoriti la storia delle supernove: micro e macro si toccano
La Stampa 17 settembre 2018
17 settembre 2018
Come abbiamo potuto conoscere il mondo guardando il cielo
Le Scienze 30 settembre 2018
30 settembre 2018
Quando l'universo ha preso coscienza di sé con l'uomo
Corriere della Sera 16 novembre 2018
16 novembre 2018
Perché in tv ci appassiona la prevalenza del male
Il Mattino 29 giugno 2019
29 giugno 2019
Il male
la Repubblica 27 giugno 2019
27 giugno 2019
Groviglio di emozioni e di paure. Viaggio alle origini del male
Corriere della Sera 08 luglio 2019
08 luglio 2019
«Modificando i geni potremo vivere fino a 300 anni. Ma per fare cosa?»
Sette 02 agosto 2019
02 agosto 2019
Il male? Esiste, anzi no. Siamo noi a cercarlo
La Gazzetta del Mezzogiorno 26 agosto 2019
26 agosto 2019
Edoardo Boncinelli «Il male»
Il Posto delle Parole 01 settembre 2019
01 settembre 2019
Il cosmo della mente
Le Stelle 30 ottobre 2019
30 ottobre 2019
Irresistibile salute precaria
Le parole e le cose 13 aprile 2020
13 aprile 2020
La neotenia. La nostra infanzia definisce il rapporto col partner da grandi
Linkiesta 05 luglio 2022
05 luglio 2022
Boncinelli entra nella nostra mente
il Giornale 30 maggio 2021
30 maggio 2021
Libri
Internazionale 18 giugno 2021
18 giugno 2021
Totoromanzo. Il torneo letterario di Robinson. Pronti, via che vinca il lettore
Robinson - la Repubblica 04 luglio 2021
04 luglio 2021
Ragione ed emozioni è tutto nella «testa»
La Gazzetta del Mezzogiorno 26 luglio 2021
26 luglio 2021
«La paura fa riscoprire il valore della scienza. Attenti al ritorno del complottismo»
Il Secolo XIX 20 novembre 2020
20 novembre 2020
Recensioni
Cosmo 09 dicembre 2023
Che succede quando un biologo parla con un fisico
La Stampa 07 maggio 2020
07 maggio 2020
«L’infinito gioco della scienza. Come il pensiero scientifico può cambiare il mondo» di Antonio Ereditato ed Edoardo Boncinelli
Letture.org 09 dicembre 2023
L’infinito gioco della scienza
Il Bo live 18 maggio 2020
18 maggio 2020
Scienza: perché siamo nelle sue mani
la Repubblica 26 maggio 2020
26 maggio 2020
Antonio Ereditato «L’infinito gioco della scienza»
Il Posto delle Parole 12 giugno 2020
12 giugno 2020
L’importanza della scienza
azione 22 giugno 2020
22 giugno 2020
Libri di scienza, le migliori recensioni degli studenti
la Repubblica 01 luglio 2020
01 luglio 2020
L'occhio con cui l'universo osserva se stesso
scienzainrete 08 settembre 2018
08 settembre 2018
Il cosmo della mente. Breve storia di come l’uomo ha creato l’universo – Leggere lo Spazio
astrospace 23 maggio 2021
23 maggio 2021
Nuove scoperte gioie e delitti del mondo che cambia
La Gazzetta del Mezzogiorno 26 agosto 2020
26 agosto 2020
«Da Marte alla memoria. La Grande Scienza è pronta a nuove sfide»
il Giornale 21 luglio 2020
21 luglio 2020
Che giocherelloni questi scienziati
Pk Salute 01 luglio 2020
01 luglio 2020
Iscriviti alla nostra newsletter
Questo sito utilizza cookie tecnici necessari per garantire il corretto funzionamento del sito e cookie analitici. Per informazioni più dettagliate sui cookie utilizzati e per disattivarli è possibile consultare la nostra Cookie policy.
Si tratta di cookie necessari a consentire funzionalità di base come il mantenimento della sessione durante la navigazione, sicurezza, gestione della rete e accessibilità. È possibile disabilitarli modificando le impostazioni del browser ma ciò può influire sul funzionamento del Sito.
Questo sito utilizza Google Analytics anonimizzato per raccogliere informazioni anonime, come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.