Spesso associamo alcuni comportamenti soltanto alla donna e altri soltanto all’uomo: pensiamo alla cura del focolare domestico come prerogativa tipicamente femminile, allo stesso modo della dolcezza o della gelosia, mentre chiamiamo «virili» l’irruenza e l’agonismo, così come la volontà di lavorare, governare e proteggere la proprietà. Ma fino a che punto queste differenze di temperamento fra i due sessi sono innate? E fino a che punto sono invece frutto di un condizionamento culturale dovuto all’educazione?
Nei primi anni trenta, spinta da questi interrogativi, Margaret Mead condusse ricerche pionieristiche presso tre diverse popolazioni della Nuova Guinea, ottenendo risultati capaci, oggi come allora, di ribaltare le nostre convinzioni. Gli uomini arapesh, per esempio, si comportano esattamente come le donne, avendo cura dei figli in un modo che definiremmo senza esitazioni «materno»; le donne mundugumor, all’opposto, assumono caratteristiche tradizionalmente maschili, come l’aggressività, la violenza e lo spirito di competizione. Le donne ciambuli hanno invece un temperamento effettivamente diverso dagli uomini, come avviene in Occidente, eppure detengono nei loro confronti una posizione di potere, gestendo la proprietà con parsimonia. Studiando a fondo il sistema sociale, i riti e l’educazione di questi popoli, Margaret Mead giunse alla seguente conclusione: le differenze di temperamento non dipendono tanto dall’appartenenza a un determinato sesso, quanto dalle convenzioni sociali che le sostengono sin dall’infanzia. Il resoconto accurato di questa scoperta, nonché dei viaggi che l’hanno resa possibile, è custodito fra i racconti storici e geografici di
Sesso e temperamento, un classico dell’antropologia in cui lo spirito scientifico di Margaret Mead incontra il più limpido gusto narrativo. Interpretando il contemporaneo attraverso il primitivo, l’autrice ci porta a mettere in discussione i nostri pregiudizi, fornendo indicazioni fondamentali su come ripensare la nostra società, attraversata, ancora oggi, dall’inscalfibile paura del diverso.
Anna Powar
Anna Powar è nata a Pune, nello stato indiano del Maharashtra. Ha studiato e lavorato in Europa, Africa e negli Stati Uniti, dove si è laureata in nutrizione. Adotta un approccio olistico, secondo cui il benessere è il risultato di fattori fisiologici, psicologici e spirituali, e condivide i princìpidella medicina ayurvedica. Ha collaborato con giornali italiani e stranieri. Vive a Roma e ogni anno trascorre periodi di studio e lavoro in India.
scopri di più sull'autore
Margaret Mead
Margaret Mead (1901-1978) ha iniziato la carriera di antropologa a ventitré anni, con un’importante indagine alle Samoa sul passaggio fra adolescenza ed età adulta, sfociata nel saggio L’adolescenza in Samoa. In seguito ha pubblicato una quarantina di opere e si è occupata dei rapporti fra psicologia, biologia e cultura; in questo saggio e in Maschio e femmina (il Saggiatore,
1962) anche della condizione femminile.
scopri di più sull'autore
Rassegna stampa
L'antropologa che dimostrò (provandolo su di sé) che l'orientamento sessuale non è determinato alla nascita e può evolvere durante la vita
Sette
18 giugno 2021
18 giugno 2021
L'antropologa che dimostrò (provandolo su di sé) che l'orientamento sessuale non è determinato alla nascita e può evolvere durante la vita
Il sesso biologico non è una gabbia. Ce lo ha insegnato Margaret Mead
La Lettura
23 maggio 2021
23 maggio 2021
Il sesso biologico non è una gabbia. Ce lo insegna Margaret Mead
la Lettura - Corriere della Sera
23 maggio 2021
Gli infiniti confini del sesso
venerdì di Repubblica
14 maggio 2021
14 maggio 2021
Gli infiniti confini del sesso
I tempi maturi per non chiudere uomini e donne in una gabbia
Il Mattino
07 maggio 2021
07 maggio 2021
I tempi maturi per non chiudere uomini e donne in una gabbia
il Mattino
12 settembre 2024