«Il libro di Gastón Fournier-Facio e di Alessandro Gamba è la negazione matematica di qualsiasi apprendimento improprio o banale o errato. Lo è grazie alla sapienza musicologica, linguistica e filosofica degli autori, poiché entrando nelle sue quasi 600 pagine s’incontra, per la prima volta dall’avvento di Wagner, la maestria dell’educazione al grande teatro d’opera (non soltanto wagneriano!) e della comprensione, finalmente possibile e aperta a tutti, della musica per il teatro e del suo mistero. Illustrazione analitica delle ossa, delle vene, dei tendini e dei muscoli di cui è fatto il Ring; cronologia biografica ricca di elementi mai segnalati in libri analoghi; bibliografia seriamente e generosamente ragionata, finalmente! Lungo i libretti, tradotti da Franco Serpa, il lettore incontra minuscoli e chiari richiami numerici che rimandano ciascuno al corrispondente QR Code; sicché, con una semplicissima decodificazione alla portata di un bambino, i "Leitmotive" si sprigionano dalla pagina scritta, e nel libro ogni QR, finalmente, "suona"».
Quirino Principe, Il Sole 24 Ore - Domenica
Una nuova concezione di orchestra. Poche arie. Molti monologhi. Quindici ore di musica. Quattro opere. Ventisei anni per completarle. Un teatro costruito appositamente per rappresentarle. È L'anello del Nibelungo, la più monumentale impresa che un compositore abbia mai osato concepire. Eppure è possibile affrontarla, goderne, ascoltarla; scandagliare l'inizio e la fine del mondo. Questo libro è una nuova guida all'ascolto della Tetralogia, una grande opera sull'Opera: Gastón Fournier-Facio e Alessandro Gamba esplorano gli universi wagneriani, tessendo un'opera-mondo dove l'immensa musica esonda dalla pagina, intrecciata al poema e al racconto degli autori, che qui squarciano la bidimensionalità del testo, svelando i rimandi filosofici che rappresentarono il substrato fondamentale per Wagner. Così, testo, citazioni filosofiche, musica e libretti s'innalzano insieme, ricreando l'atmosfera onnicomprensiva dell'ascolto dal vivo.
Gastón Fournier-Facio (San José, Costa Rica, 1947), storico e musicologo, è stato coordinatore artistico del Teatro alla Scala e direttore artistico del Teatro Regio di Torino; oggi è consulente arti- stico dell’Orchestra Mozart e consulente musicale di Daniele Cipriani Entertainment. Per il Saggia- tore ha scritto L’inizio e la fine del mondo. Nuova guida all’ascolto del Ring di Wagner (2013; con Alessandro Gamba) e curato Gustav Mahler. Il mio tempo verrà (2010), Ascoltare il silenzio, dedicato a Claudio Abbado (2015), e Canti di viaggio di Hans Werner Henze (2017).
scopri di più sull'autoreAlessandro Gamba è professore aggregato e ricercatore di Storia della filosofia all'Università Cattolica. Musicalmente si è formato presso il Conservatorio di Milano. È redattore della rivista Vita e Pensiero.
scopri di più sull'autorecarrello
torna allo shop
Checkout
TORNA AL CARRELLO