ISBN 9788842826590 pagine: 288
€19.00
Massimo Arcangeli

Senza parole

Piccolo dizionario per salvare la nostra lingua

Quante volte avete avuto un alterco con qualcuno? Vi è mai capitato di sentirvi pieni di astio di fronte a un interlocutore decisamente becero? E di avere una fame pantagruelica? Pensate di possedere un certo contegno (anche se non quanto il vostro azzimato cugino)? Se vi dicono che siete morigerati vi offendete o inorgoglite? Esistono termini che riescono a raccontare molte cose diverse, ed eventi, azioni, stati d’animo della nostra quotidianità che possono essere descritti con precisione solamente da un’unica parola, magari un po’ desueta: conoscerla significa saper dare un nome a una parte di noi stessi.

Massimo Arcangeli ci guida nel regno delle parole dimenticate della lingua italiana, alla scoperta di cinquanta aggettivi, verbi e sostantivi in grado di esprimere meglio di qualunque altro il nostro modo di gioire, arrabbiarci e dire «Ti voglio bene». Tra storia e letteratura, ascendenze straniere e cadenze popolari, Arcangeli attraversa un patrimonio che unisce le Alpi e le isole, Pinocchio e Paperino, la poesia di Dante e il dialetto dei nostri nonni: la cartolina di un’Italia che non esiste più, con cui allontanarci dall’appiattimento lessicale di oggi e in cui riscoprire una lingua lussureggiante, piena di colori e suoni, capace di una vitalità e di una ricchezza espressiva strabilianti.

Senza parole è nello stesso tempo un viaggio sentimentale nella nostra cultura e una pratica di resistenza civile; un prontuario per ravvivare il nostro dizionario privato e una carrellata di aneddoti curiosi sul nostro passato comune. Per ricordarci – o conoscere per la prima volta – di che cosa parliamo quando parliamo in italiano.

Massimo Arcangeli

Massimo Arcangeli è un linguista e critico letterario, ordinario di Linguistica italiana presso l’Università di Cagliari e garante per l’Italianistica nella Repubblica Slovacca. È consulente scientifico per la Società Dante Alighieri e direttore di festival culturali. Collabora con l’Istituto Enciclopedia Italiana Treccani e con numerose testate giornalistiche e radiotelevisive.

scopri di più sull'autore

Rassegna stampa

Massimo Arcangeli «Senza parole»
Il posto delle parole
10 aprile 2020
Coronavirus: dal muto sgomento a un nuovo linguaggio
Quante Storie – Rai3
27 aprile 2020
SOS, parole da salvare
Il rifugio dell'ircocervo
21 febbraio 2020
«Senza parole»
Convenzionali
29 febbraio 2020
Libri da leggere per migliorare il linguaggio e la scrittura
il Libraio.it
27 febbraio 2021
Quest'italiano laconico e sbilenco
Avvenire
08 settembre 2020
Vetrina saggi
Leggere:tutti
23 marzo 2023
Cinquanta parole per rianimare la lingua italiana
il venerdì
22 maggio 2020
Le parole più sbagliate dagli italiani
Libero
06 aprile 2020
I consigli della redazione
Internazionale
26 marzo 2020
La battaglia del professore che vuole salvare l'italiano dal rischio di estinzione
Il Piccolo
09 marzo 2020
I consigli della redazione
Internazionale
05 marzo 2020
Stanno sparendo le parole
Corriere della Sera
20 febbraio 2020
Un Indiana Jones a caccia di parole in via d'estinzione
La Stampa Torino
19 febbraio 2020

TUTTO IL CATALOGO

carrello

torna allo shop

Totale
Info spedizioni
€ 80,00
Checkout

Checkout

TORNA AL CARRELLO

RIEPILOGO

Astuccio “Primary” x 1
20.00€
Zainetto “Hikers Tale” x 2
20.00€
 
Sub-Totale (IVA inclusa)
40.00€
Spedizione

SPEDIZIONE

METODO DI PAGAMENTO
Totale
Info spedizioni
€ 80,00
 pagamento