ISBN 9788842830276 pagine: 320
€22.00 Acquista Amazon IBS Feltrinelli
Nicola Nurra

Plasticene

L'epoca che riscrive la nostra storia sulla Terra

Pensate a un acquario domestico ricco di decine di specie che avete curato per mesi. Poi un giorno iniziate a introdurre nell’acquario specie nuove, che si alimentano di quelle presenti e non hanno nessuno che le predi. In più manomettete la pompa dell’acqua, facendo calare il livello di ossigeno e modificando il pH. Infine decidete di riempire quell’acquario di sporcizie, buste e imballaggi, fino a quando dei pesci presenti all’inizio non saranno sopravvissuti che due o tre. Ecco, per quanto folle possa sembrare, questo è ciò che abbiamo fatto alla flora e alla fauna marina e terrestre nell’arco di poco più di un secolo. Eppure non è troppo tardi per rimediare. Nicola Nurra ci conduce nel Plasticene, questa nostra epoca: un momento storico senza precedenti, in cui un prodotto inesistente prima della sua creazione da parte dell’uomo – la plastica – si è imposto in pochissimo tempo come una tra le più pericolose minacce per la sopravvivenza di specie animali, piante ed ecosistemi. 

A partire dalle sue esperienze personali di biologo marino e dagli incontri fatti con scienziati che indagano lo scioglimento dei ghiacci polari e la diminuzione della corrente del Golfo, le isole di plastica galleggianti – cinquemila miliardi di pezzi per un totale di 260 000 tonnellate – e lo sbiancamento delle barriere coralline, Nurra ci introduce in modo chiaro e documentato ai preoccupanti scenari climatici di domani; a ciò che irrimediabilmente succederà se non interveniamo subito. Ma il suo è anche il racconto di chi a questo «irrimediabile» si oppone: di chi da anni fa informazione sul tema; di chi progetta sistemi di analisi della biosfera sempre più precisi; di chi lotta politicamente per intervenire sulle emissioni inquinanti; di chi, semplicemente, ha deciso che vuole ancora avere un futuro, una casa, una speranza. Plasticene è una narrazione scientifica allo stesso tempo inquietante e affascinante, in cui i dati si alternano all’osservazione diretta della trasformazione in atto nei nostri fiumi, laghi, mari e oceani. Un assordante campanello d’allarme cui però possiamo ancora dare risposta, riuscendo a salvare, insieme al pianeta, anche quella bizzarra specie di mammiferi bipedi e onnivori che lo abita da qualche centinaio di migliaia di anni.


Nicola Nurra

Nicola Nurra (Portoferraio, 1971) è un naturalista, biologo marino e operatore scientifico subacqueo. Insegna Biologia marina presso l’Università di Torino e ha pubblicato su diverse riviste scientifiche del settore. Collabora con il CNR – Istituto delle Scienze Marine di Venezia ed è presidente e fondatore di Pelagosphera, una cooperativa di monitoraggio ambientale marino.

scopri di più sull'autore

Rassegna stampa

«Ma il vero grande problema è quello che a riva non torna»
La Stampa
15 marzo 2022
«Siamo in tempo per salvare la Terra e i nostri mari invasi dalla plastica»
Il Tirreno
15 marzo 2022
Piove più polvere che acqua: è colpa della depressione
il Fatto Quotidiano
18 marzo 2022
4 libri per capire come vivere a impatto zero
Donna Moderna
22 marzo 2022
«Benvenuti al Plasticene» a FuoriLuogo con Nicola Nurra
Gazzetta d'Asti
30 marzo 2022
Nicola Nurra racconta le minacce del Plasticene
La Stampa - Asti
31 marzo 2022
Come la plastica sta inquinando il pianeta
il Sole 24 Ore
01 aprile 2022
PLASTICENE di Nicola Nurra
Alto Adige
09 aprile 2022
Libri - Nicola Nurra, Plasticene
Internazionale
12 aprile 2022
Benvenuti nella nuova era del Plasticene, dove si nuota nella spazzatura indistruttibile
tuttolibri
28 aprile 2022
Plasticene: l’epoca che riscrive la nostra storia sulla Terra
greenreport.it
02 marzo 2022
Life in plastic
Radio 3 Scienza
02 aprile 2022
Nicola Nurra «Plasticene»
Il posto delle parole
18 maggio 2022
Premio Majella, finale e cerimonia con i vincitori
Il Centro
25 luglio 2022
Inquinamento, ora è l’Era della plastica
La nuova ecologia
18 agosto 2022

TUTTO IL CATALOGO

carrello

torna allo shop

Totale
Info spedizioni
€ 80,00
Checkout

Checkout

TORNA AL CARRELLO

RIEPILOGO

Astuccio “Primary” x 1
20.00€
Zainetto “Hikers Tale” x 2
20.00€
 
Sub-Totale (IVA inclusa)
40.00€
Spedizione

SPEDIZIONE

METODO DI PAGAMENTO
Totale
Info spedizioni
€ 80,00
 pagamento