ISBN 9788842823094 pagine: 144
20,00€ Acquista IBS
Victor I. Stoichita

Effetto Sherlock

Occhi che osservano, occhi che spiano, occhi che indagano. Storia dello sguardo da Manet a Hitchcock

Nella Finestra sul cortile, tra i film più celebri di sempre e grande metafora del cinema, il protagonista Jeff, interpretato da James Stewart, spia i vicini dal suo appartamento, fino a imbattersi nei segni di un omicidio. Per Victor Stoichita, uno degli storici dell’arte più autorevoli del nostro tempo, il personaggio di Hitchcock, voyeur e detective al tempo stesso, incarna le caratteristiche dello sguardo con cui le arti visive, fin dall’avvento dell’Impressionismo, sembrano chiedere di essere osservate. La potenza del «gioco della rappresentazione» chiama lo spettatore, proiettato in un mondo di ostacoli e incertezze, privo di una storia immediatamente leggibile, a farsi Sherlock Holmes, per orientarsi nell’affascinante, densa coltre delle interpretazioni possibili. Fu la «Nuova pittura» impressionista a mettere in luce l’importanza di ciò che nel dispositivo del quadro si sottrae all’osservazione, è fuori campo, nascosto o troppo piccolo per essere visto. Da allora, l’immagine artistica appare di frequente come un «luogo del delitto». Effetto Sherlock è dunque un dittico: la prima tavola è consacrata alla rivoluzione dell’esperienza visuale portata in particolare da Manet, Degas e Caillebotte; la seconda esplora – attraverso capolavori quali La signora scompare e La finestra sul cortile di Alfred Hitchcock e Blow Up di Michelangelo Antonioni – la capacità dell’arte cinematografica di realizzare esperimenti sullo sguardo e di proporre uno «spettacolo ottico». Che si parli di pittura, cinema o arte contemporanea, l’«effetto Sherlock» non è allora che l’esercizio intellettuale della rivelazione. Ma se i romanzi gialli si concludono con la vittoria indiscussa della ragione, per Stoichita davanti all’immagine nessun mistero può essere definitivamente risolto. Pur con questa consapevolezza, però, non possiamo non farci investigatori: solo grazie al nostro sguardo indagatore l’arte acquista profondità e senso.

Victor I. Stoichita

Victor I. Stoichita (Bucarest, 1949) è professore emerito di Storia dell’arte moderna all’Università di Friburgo e membro dell'Accademia nazionale dei Lincei. Il Saggiatore ha pubblicato Effetto Sherlock (2017) e Breve storia dell’ombra (2023).

scopri di più sull'autore

Rassegna stampa

Qualcosa di nuovo su Hitchcock
Il Manifesto
31 marzo 2018
Effetto Sherlock, di Victor I. Stoichita
Agrpress
02 dicembre 2017
Victor Stoichita, Effetto Sherlock. Una storia dello sguardo da Manet a Hitchcock.
Arabeschi
27 novembre 2017
Il reale delle/nelle immagini. Effetto Sherlock. Il romanziere Conan Doyle, l’illustratore Paget ed il cineasta Hitchcock
Carmilla
31 agosto 2017
Effetto Sherlock, di Victor I. Stoichita
Il Giornale dell'Arte
31 agosto 2017
Immagini e sguardi indagatori
Il Pickwick
06 luglio 2017
L'effetto Sherlock di Victor Stoichita, da Manet a Hitchcock l'immagine ci guarda
La Stampa
16 giugno 2017
Così il prof. Hitchcock ci insegna a guardare
La Repubblica
13 giugno 2017
Non vedo nulla!
Il Sole 24 Ore
04 giugno 2017
E l'arte finì sotto la lente di Sherlock Holmes
Eco di Bergamo
21 maggio 2017
Misteri irrisolti, da Manet a Hitchcock
Arte
10 maggio 2017
Victor Stoichita, attraverso lo sguardo
Alfabeta2
16 aprile 2017
I limiti della visione
Internazionale
07 aprile 2017
Sherlock indaga oltre la finestra dell’arte e del cinema
Corriere della Sera - RadioLibri
30 marzo 2017
La finestra e la cornice
il Sole 24 Ore
26 marzo 2017
Voyeur in lotta
Doppiozero
22 marzo 2017
Stoichita
il manifesto
12 marzo 2017

TUTTO IL CATALOGO

aggiunto al carrello
0

carrello

torna allo shop

Il tuo carrello è vuoto!

Checkout

TORNA AL CARRELLO

RIEPILOGO

 
Spedizione: Nessuna spedizione richiesta
0,00€
 
Sub-Totale (IVA inclusa)
0,00€

Indirizzo di Fatturazione

metodi di pagamento

Stripe

Attendi per favore...

PayPal

Totale
0,00€