Scegliere cibi migliori non significa dover passare ore al supermercato a leggere etichette o aderire rigidamente a una dieta particolare: bastano le informazioni fornite in questo libro. Come mangiamo illustra i tipi di agricoltura e allevamento oggi praticati e ci guida alle scelte di consumo più confacenti alle esigenze e al budget di ciascuno.
Sulle tracce di tre famiglie campione che seguono regimi alimentari diversi, Peter Singer e Jim Mason ripercorrono la filiera produttiva di carne, pesce, formaggi, uova, fino agli oscuri vertici dell’industria del cibo; svelano i segreti dei metodi di lavorazione, mostrano quanto poco affidabili siano i certificati di qualità sbandierati sulle confezioni, si domandano se acquistare biologico, equosolidale o locale sia davvero una soluzione, e valutano la possibilità di abbandonare la dieta standard e diventare «onnivori coscienziosi» oppure di abbracciare una dieta vegetariana o vegana. Con un occhio alle ricadute etiche, sociali ed ecologiche di queste opzioni: perché mangiare non è un atto innocente, e scegliere quali alimenti mettere in tavola è l’ultima tappa di un percorso che riguarda i diritti degli animali, gli interessi dei produttori, l’ambiente in cui viviamo, perfino il destino di alcuni paesi.
Come mangiamo – testo che unisce rigore e fruibilità, ampiezza della documentazione e consigli pratici per una lista della spesa etica – è oggi ripubblicato dal Saggiatore per tutte le persone che vogliono essere più consapevoli delle proprie scelte alimentari e condurre una vita meno insana, per sé e per gli altri.
Jim Mason ha scritto con Peter Singer Animal Factories, libro rivelazione sui diritti degli animali ed è autore di Un mondo sbagliato. Storia della distruzione della natura, degli animali e dell'umanità (Sonda, 2007). Svolge la professione di avvocato e fa parte di un'antica famiglia del Missouri, agricoltori da cinque generazioni.
scopri di più sull'autorePeter Singer è professore di bioetica presso il Centro per i Valori Umani dell'Università di Princeton. Ha raggiunto la fama con la pubblicazione di Liberazione animale (nuova edizione Net, 2003), divenuto il testo di riferimento per il movimento animalista internazionale. È autore, fra gli altri, di Ciò che ci unisce non ha tempo. Una famiglia ebrea nella grande Vienna (il Saggiatore, 2005), Scritti su una vita etica. Le idee che hanno messo in discussione la nostra morale (Net, 2004), I signori delle mosche. L'uso militare dei bambini nei conflitti contemporanei (Feltrinelli, 2006). Nel 2005 la rivista Time l'ha annoverato fra le cento personalità più influenti della scena mondiale.
scopri di più sull'autorecarrello
torna allo shop
Checkout
TORNA AL CARRELLO
RIEPILOGO