ISBN 9788842821472 pagine: 256
€20.00 Acquista IBS
Joan Didion

The White Album

Lungo l’infinito nastro di Moebius delle autostrade californiane, nelle hall dei vecchi hotel coloniali affacciati sulle bianche spiagge di Honolulu, negli studi di registrazione con Jim Morrison, a cena con registi svogliati che passano di film in film come nelle comuni losangeline si passa di letto in letto, alle feste con i produttori, nei centri commerciali con la figlia, Joan Didion attraversa gli anni sessanta e settanta, raccontandone bizzarrie, ossimori ed estremi: una giovane Nancy Reagan taglia gambi di rosa nel suo giardino, Charles Manson architetta il brutale omicidio della moglie di Roman Polanski, nei cinema di Bogotá si proiettano film americani vecchi di dieci anni, in una valle vicino a Malibu il giardiniere messicano Amado Vazquez coltiva le orchidee più belle del mondo. 

Reportage, racconto, diario intimo, prosa lirica: i testi che compongono The White Album, opera insieme indefinibile e inconfondibile, mettono in evidenza le caratteristiche che i lettori di Joan Didion conoscono così bene dai suoi romanzi e memoriali: la lucidità stilistica e la risolutezza di visione, la testarda fedeltà a se stessa, la capacità di cogliere un dettaglio minuto della vita quotidiana e trasformarlo in emblema. Le aporie del movimento femminista, le molte contraddizioni delle Pantere nere, le incongruenze della protesta studentesca e insieme i corsi e ricorsi di una vicenda personale che segue ogni curva, ogni sbalzo di quegli anni survoltati: lo sguardo di Joan Didion si sposta dal pubblico al privato, non rifugge dalle polemiche, affronta senza remore ogni verità, anche la più sgradevole, l’impossibilità di ricondurre la vita – e l’arte – a un significato incrollabile. 

Autrice di culto, icona della letteratura americana – di una certa letteratura e di una certa America, che sistematicamente rifiutano ogni facile categoria, ogni rassicurante etichetta –, Joan Didion stupisce in The White Album per l’eleganza con cui passa dalla rappresentazione di una realtà impazzita alla raccolta contemplazione della corolla di un fiore o delle volute nerastre che un incendio disegna nel cielo del mattino: le pagine bianche di un album da riempire, con il loro silenzio incolpevole ma partecipe, sono allora l’unica via, se non per trovare un senso, almeno per cercarlo.   

Joan Didion

Joan Didion (Sacramento, 1934 - New York, 2021) è stata tra i maggiori scrittori americani. Delle sue opere il Saggiatore ha pubblicato The White Album (2015), Run River (2016), Miami (2016), Nel paese del Re pescatore (2017), Da dove vengo (2018), A Sud e a Ovest (2019), Finzioni politiche (2020), Blue Nights (2021), Idee fisse (2021), Prendila così (2021), Il suo ultimo desiderio (2021), L’anno del pensiero magico (2021) e Perché scrivo (2022).

scopri di più sull'autore

Rassegna stampa

Joan Didion, la parola magica
Corriere della Sera
24 dicembre 2021
Una scrittrice così bella ed elegante non l'avevamo vista mai. Joan Didion raccontava i fatti suoi solo se costretta, con il suo sguardo unico
Il Foglio
24 dicembre 2021
Joan Didion o del romanticismo
Rivista Studio
03 settembre 2015
Joan Didion e i grandi miti dell’America degli anni sessanta
ilLibraio.it
03 settembre 2015

TUTTO IL CATALOGO

carrello

torna allo shop

Totale
Info spedizioni
€ 80,00
Checkout

Checkout

TORNA AL CARRELLO

RIEPILOGO

Astuccio “Primary” x 1
20.00€
Zainetto “Hikers Tale” x 2
20.00€
 
Sub-Totale (IVA inclusa)
40.00€
Spedizione

SPEDIZIONE

METODO DI PAGAMENTO
Totale
Info spedizioni
€ 80,00
 pagamento