Catalogo
Il dèmone dell’anticipazione
Il «dèmone dell’anticipazione» – la strenua volontà di capire il continuo mutamento delle cose per non farsi cogliere impreparati e … Leggi
Che cos’è la letteratura?
«Siamo dentro il linguaggio come dentro il nostro corpo.» Questa massima vale per lo scrittore, ma non è certo meno vera per … Leggi
Narrativa e romanzo nel Novecento italiano
Dopo Il Novecento in versi, Marco Forti completa ora l’opera con un excursus sulla prosa del secolo scorso, scandagliata nei molti decenni in … Leggi
Il dettaglio
Nel quadro, tra il dettaglio e l’insieme c’è una tensione essenziale che percorre la storia della pittura europea, dalle origini … Leggi
Cercasi Paradiso disperatamente
“I miei viaggi mi hanno portato a una sola inevitabile conclusione: il Paradiso musulmano non è un luogo di arrivo … Leggi
La nostalgia del futuro
L’utopia concreta di una musica radicalmente nuova ed espressiva è stata il centro della pratica e della riflessione teorica di … Leggi
Problemi di linguistica generale
«Della lingua che parliamo noi facciamo usi infinitamente vari, la cui sola enumerazione dovrebbe comprendere anche un elenco delle attività … Leggi
Storia e discorso
«Una teoria narrativa non stabilisce ciò che gli autori dovrebbero o non dovrebbero fare. Piuttosto pone una domanda: che cosa … Leggi
Lady Day
Le numerose interviste contenute in questa biografia furono effettuate, registratore alla mano, da Linda Kuhel, giovane scrittrice morta tragicamente nel … Leggi
Paint it Black
Fuggita da una provincia senza orizzonte, a diciannove anni Josie Tyrell si è ritagliata il suo pezzo di paradiso e … Leggi
La commedia all’italiana
Il dopoguerra segna per il cinema italiano il recupero di temi scoraggiati e repressi dal regime: la dimensione farsesca o elementi … Leggi
Mercurio
«Mercurio. Mensile di politica, arte, scienze». Così recitava il frontespizio della rivista fondata nel 1944 da Alba de Céspedes, una … Leggi
Umanesimo e critica democratica
Dopo aver assistito al crollo delle torri gemelle nel 2001 e un anno prima della morte, Edward Said rivendica la … Leggi
«Prima di andarsene»
«Ogni bambino, in famiglia, prendeva la sua strada, e a me è capitato di prendere quella della storia americana, della … Leggi
Collezionisti, amatori e curiosi
Frutto di una ricerca ventennale, il libro di Krzysztof Pomian ha innovato la storia del collezionismo ed è unanimemente considerato … Leggi
Furore Simbolo Valore
«La materia etnologica è partecipe degli interessi e dei problemi attuali della stessa civiltà occidentale ed esercita una innegabile influenza … Leggi
The House That Trane Built
È l'etichetta che rivoluzionò la scena jazz internazionale in piena epoca rock, e ancora oggi incarna il sound vellutato e … Leggi
La Persia nel Grande Gioco
Folgorato dai racconti del grande esploratore Sir Samuel Baker, nel 1893 il giovane Sir Percy Sykes si unisce al suo … Leggi
Sesso solitario
Autentico caso editoriale, Onania, trattato anonimo pubblicato all'inizio del Settecento, decretò l'ingresso ufficiale dell'onanismo nella storia del pensiero moderno. Sulle … Leggi
E i loro figli dopo di loro
Nel 1936 la rivista americana “Fortune” commissionò allo scrittore James Agee e al fotografo Walker Evans un ampio servizio sul … Leggi