Dai tempi del
Grand tour la letteratura di viaggio attraverso l’Italia è associata agli stranieri, ma anche gli italiani hanno lasciato numerose testimonianze scritte dei loro spostamenti in patria. Lo dimostrano le pagine raccolte da Luca Clerici in questo volume: nel Settecento Michele Torcia ricorda la caccia all’orso in Abruzzo e Arcangiolo Leanti racconta riti funebri e matrimoni in Sicilia; nell’Ottocento Luigi Vittorio Bertarelli pedala da Reggio Calabria a Eboli; nel Novecento l’epopea alpina di Walter Bonatti fotografa il prodigio dell’incontro tra ghiaccio e roccia. Alle loro pagine si accompagnano brani di grandi scrittori come De Amicis, Verga, Carlo Levi e Piovene.
Luca Clerici
Luca Clerici, dottore di ricerca in letteratura italiana, è professore associato presso il dipartimento di filologia moderna dell’Università degli studi di Milano. Esperto di editoria, ha pubblicato numerosi contributi sulla letteratura di viaggio fra Sette e Novecento. Fra i suoi titoli Il romanzo italiano del Settecento (1997), Apparizione e visione. Vita e opere di Anna Maria Ortese (2002) e la raccolta bibliografica Viaggiatori italiani in Italia 1700-1998 (1999).
scopri di più sull'autore