ISBN 9788842823759 pagine: 700
27,00€ Acquista Amazon IBS Feltrinelli
William N. Goetzmann

Denaro

Dopo la crisi scoppiata nel 2008, sempre più persone vedono la finanza come qualcosa di ingiusto e distruttivo, che dilapida patrimoni, diffonde disuguaglianza e disoccupazione, minaccia la tenuta degli Stati nazionali e pone a rischio il nostro futuro. Eppure, l'intera storia umana testimonia che l'evoluzione della finanza è stata il principale fattore di sviluppo della civiltà.

William N. Goetzmann compone una fondamentale storia della finanza, che osserva i punti di svolta dell'umanità da una prospettiva nuova, dimostrando il ruolo decisivo del denaro e dell'investimento nell'invenzione della scrittura e nei primi fenomeni di urbanizzazione dell'antica Mesopotamia; nella nascita ed espansione della civiltà greco-romana; nell'ascesa e caduta delle dinastie imperiali cinesi; nelle spedizioni commerciali che hanno portato gli europei alla scoperta e alla conquista del Nuovo Mondo; nella Rivoluzione industriale e in molti altri momenti chiave della storia universale.

Il denaro e la finanza hanno consentito agli uomini di interagire oltre la sfera limitata delle relazione fiduciarie personali, familiari o tribali. Rappresentano una sorta di macchina del tempo, che ha cambiato il nostro modo di pensare, di gestire il rischio e di programmare il futuro: grazie a istituzioni come le banche o le società di capitali possiamo spostare il valore economico avanti e indietro nel tempo. Ma la finanza è comunque una tecnologia, uno strumento potente che, usato nel modo sbagliato, ha causato bolle di mercato, crisi devastanti e crolli improvvisi, debiti insostenibili, sfruttamento e imperialismo.

Appassionato e documentatissimo, Denaro è una storia di imperatori, banchieri, usurai, pionieri del commercio, templari e corsari: esploratori celebri come Cristoforo Colombo e Marco Polo, matematici genaili come Fibonacci e Lefèvre, finanzieri acuti e spregiudicati come John Law, menti illuminate come Seneca, Marx e Keynes. Ed è al tempo stesso una pietra miliare della teoria economica e sociale, che nel passato sa trovare le risposte ai grandi dilemmi del futuro: con le opportune riforme, le immense potenzialità della finanza potranno essere impiegate per combattere la miseria e prendersi cura di una popolazione sempre più numerosa e invecchiata.

William N. Goetzmann

William N. Goetzmann insegna Finanza alla School of Management di Yale, dove è direttore dell’International Center for Finance.

scopri di più sull'autore

Rassegna stampa

Denaro, come la finanza ha reso possibile la civiltà
Wall Street Italia
11 luglio 2018
Rapine o finanza, così il cinema
Il Venerdì
25 maggio 2018
Senza finanza non ci sarebbe stata evoluzione
Il Foglio
05 gennaio 2018
Denaro, di William N. Goetzmann
Il Foglio
15 novembre 2017
Tra assiri e fintech. La storia è denaro
Il Giornale
13 novembre 2017
Denaro, di William N. Goetzmann
Convenzionali
06 novembre 2017
Goetzmann analizza come la finanza ha cambiato il sistema economico
Corriere del Mezzogiorno
06 novembre 2017
L'origine dei mercati finanziari
Il Sole 24 Ore
29 ottobre 2017
Il denaro, gli investimenti e il tenore di vita nel futuro
Nòva de il Sole 24 Ore
02 ottobre 2017
Radiografia dello sterco del diavolo
Il Venerdì
22 settembre 2017

TUTTO IL CATALOGO

aggiunto al carrello
0

carrello

torna allo shop

Il tuo carrello è vuoto!

Checkout

TORNA AL CARRELLO

RIEPILOGO

 
Spedizione: Nessuna spedizione richiesta
0,00€
 
Sub-Totale (IVA inclusa)
0,00€

Indirizzo di Fatturazione

metodi di pagamento

Stripe

Attendi per favore...

PayPal

Totale
0,00€