ISBN 9788842821144 pagine: 1182
17,00€
Robert Fisk

Cronache mediorentali

Robert Fisk era in Afghanistan quando i russi si battevano contro il «terrorismo internazionale »; si trovava sul fronte di quella che gli iraniani chiamavano Guerra imposta da Saddam Hussein, e che Saddam aveva a sua volta ribattezzato Guerra lampo. Ha visto gli israeliani invadere il Libano per ben due volte, e poi, sempre per liberare la regione dal terrorismo, invadere anche la Cisgiordania. Ha assistito alla guerra civile in Algeria, poi a quella in Bosnia, in Kosovo e alla guerra del Golfo di Bush padre. E, ovviamente, alle guerre di Bush figlio, in Afghanistan e di nuovo in Iraq. Ha passato più di trent’anni sul fronte di un unico, interminabile confl itto, di cui ha visto cambiare i protagonisti, i vincitori, i vinti. Il Medio Oriente lascia la sensazione che nessun evento della storia abbia mai un orizzonte finito, che non arrivi mai il momento in cui poter dire: «Adesso basta». Per Fisk, non si può raccontare questa terra martoriata senza denunciare torture, esecuzioni e genocidi, senza parlare di dolore, ingiustizia, orrore, senza smascherare le menzogne che da quasi un secolo hanno portato alla morte migliaia di soldati e di civili. Essere corrispondente di guerra non significa solo raccontare il chi, il dove, il come e il quando, ma anche indagare i perché. Significa cercare di «monitorare i centri del potere», sfi dare l’autorità – qualunque autorità –, e signifi ca anche rischiare la vita. Cronache mediorientali, ormai un classico, non è una cronologia dei confl itti in Medio Oriente, ma la narrazione di un’unica storia scandita in diverse storie; la testimonianza in presa diretta di una guerra moderna, della difficoltà, della frustrazione, dei pericoli che corre chi è impegnato a stendere la prima versione dei fatti. È il libro più completo mai pubblicato sul Medio Oriente, una grande epopea tra Omero, Tolstoj e Kapuściński.

Robert Fisk

Robert Fisk (Maidstone, 1946 - Dublino, 2020) è stato corrispondente dal Medio Oriente per The Independent e The Times. Per il suo lavoro ha ottenuto numerosi riconoscimenti, tra cui l’Orwell Prize e il Martha Gellhorn Prize for Journalism. Nel 2010 il Saggiatore ha pubblicato Il martirio di una nazione.

scopri di più sull'autore

TUTTO IL CATALOGO

aggiunto al carrello
0

carrello

torna allo shop

Il tuo carrello è vuoto!

Checkout

TORNA AL CARRELLO

RIEPILOGO

 
Spedizione: Nessuna spedizione richiesta
0,00€
 
Sub-Totale (IVA inclusa)
0,00€

Indirizzo di Fatturazione

metodi di pagamento

Stripe

Attendi per favore...

PayPal

Totale
0,00€