Tutti i titoli di: Musica
Johannes Brahms
Vienna, 1871. Al terzo piano di un appartamento al numero 4 di Karlsgasse, un «vagabondo senza indirizzo» ha trovato casa e concluso così, … Leggi
Incontri con Beethoven
Quando, all’inizio del secolo scorso, uscì questo libro dedicato a Ludwig van Beethoven, i lettori e gli appassionati improvvisamente si trovarono tra le … Leggi
Amore e curiosità
Figura chiave della vita musicale del Novecento, Bruno Maderna ha incarnato come pochi la natura vivace, eclettica e cosmopolita della cultura e dell’arte … Leggi
Schumann
Düsseldorf, 1856. Da due anni ormai Robert Schumann vive nell’isolamento della clinica psichiatrica di Endenich, non vede più l’amata moglie Clara e solo … Leggi
Mozart
Nel 1769 il tredicenne Wolfgang Amadeus Mozart si è già esibito davanti alle corti di mezza Europa nel corso di sfiancanti tournée … Leggi
Le nozze di Figaro
Cristallizzato nell’immagine del genio irriverente preso solo dalla sua arte, folle e sregolato nel suo inconsapevole talento, Wolfgang Amadeus Mozart è rimasto intrappolato … Leggi
Suite lirica
Personalità unica nell’ambiente artistico mitteleuropeo di inizio Novecento, alfiere di quanto di più moderno c’era nella sperimentazione musicale del suo tempo e insieme … Leggi
Vivere la musica
«C’è un solo modo per trovare la propria strada nella musica: sbagliare. Poi, sbagliare ancora. Sbagliare di nuovo, sbagliare per sempre. Sbagliare … Leggi
Il Novecento
Il teatro musicale è lo specchio del mondo a cui si rivolge, ma anche presagio del suo futuro. Nel Novecento, venute meno … Leggi
Natura morta con custodia di sax
Ci sono saggi che parlano di jazz, romanzi ambientati nel mondo del jazz, raccolte di articoli, analisi musicologiche, biografie di … Leggi
La nostalgia del futuro
«Qual è il tratto principale del Suo carattere?» «La nostalgia del futuro.» Una battuta, detta con la rapidità di un lampo, che … Leggi
Il pianoforte di Chopin
Nel novembre 1838 da una cella della certosa abbandonata di Valldemossa, fra le montagne che circondano Palma di Maiorca, si diffondono le … Leggi
La musica del cambiamento
Il jazz è musica di rottura. Rottura delle convenzioni sociali, rottura degli stilemi di genere. Il jazz è la musica del cambiamento. … Leggi
Lettere della famiglia Mozart
Due uomini in carrozza, una mattina d’inverno. Sono padre e figlio, hanno cinquanta e quattordici anni. Leopold Mozart, musicista colto e di talento, … Leggi
L’inventore dei cantautori
Alla fine degli anni cinquanta, Carlo Emanuele Ricordi detto Nanni, rampollo scalpitante dell’illustre famiglia che ha fondato l’editoria musicale, si aggira tra i … Leggi
A Love Supreme
John Coltrane siede sullo sgabello di un pianoforte a coda e aspira il fumo di una pipa bianca. È il … Leggi
Silenzio
Perché non fate come me, e vi sbarazzate di ogni pensiero come se fosse vacuo? Perché non fate come me, e vi … Leggi
Storia culturale della canzone italiana
Tutti sappiamo – o pensiamo di sapere – che cos’è la canzone italiana. Ne parliamo con gli amici guardando Sanremo, … Leggi
L’Ottocento. Volume secondo
L’Ottocento ha restituito al teatro musicale autori finalmente decisi a ricollocare l’uomo e la sua complessità al centro dei loro … Leggi