Tutti i titoli di: Filosofia
WEIRD
Rispetto a tutte le altre popolazioni della storia, siamo decisamente strani. Weird, in inglese. O, meglio, WEIRD: western, educated, industrialized, … Leggi
Storia stupefacente della filosofia
Che cosa sappiamo davvero dei grandi pensatori della storia? La cultura istituzionale, i ritratti fatti da artisti e biografie ufficiali, … Leggi
Questione di sguardi
Osservare un’immagine in apparenza è un gesto semplice, naturale come respirare, ma in verità attiva meccanismi socioculturali complessi. Pubblicato la prima … Leggi
I racconti della creazione
Come nasce il mondo è un segreto, un segreto da tramandare nel tempo. All’origine di tutto era un uovo. Oppure … Leggi
In virus veritas
Quelle che vi accingete a leggere sono alcune riflessioni scritte a Trieste che riprendono i testi della rubrica “Etica minima” … Leggi
Robustezza e fragilità
Dopo la pubblicazione, Il Cigno nero è stato acclamato in tutto il mondo come un testo rivoluzionario, letto da milioni di persone, … Leggi
Il Cigno nero
Ci ripetono che il futuro è prevedibile e i rischi controllabili, ma il mondo in cui viviamo non fa che … Leggi
La mente allargata
Che cos’è la coscienza? È qualcosa di fisico? E che cos’è la realtà? È qualcosa di esterno, oggettivo, che possiamo davvero conoscere? … Leggi
Piccolo dizionario dei sentimenti
I sentimenti sono davvero universali? Oppure mutano secondo i tempi e le latitudini? Dove sta il confine tra l’amore e la lussuria, l’odio … Leggi
Segui questo filo
I labirinti esistono dalla notte dei tempi, sono stati banco di prova di indimenticabili eroi e sfida dei più grandi … Leggi
Manuale operativo per Nave Spaziale Terra
R. Buckminster Fuller, eclettico genio statunitense, affida a questo Manuale operativo Leggi
Il paradosso di Icaro
L’uomo è la più tronfia, superba e tracotante delle creature. La necessità di soddisfare i suoi bisogni e la sete … Leggi
Elogio del silenzio
Che cos’è il silenzio? È l’assenza di qualunque suono? È una mera astrazione del pensiero, o forse – come scrisse José Saramago … Leggi
Sociologia della musica
Possono le armonie musicali delle sinfonie settecentesche o i ritmi sonori delle composizioni su pianoforte servire alla costruzione di un’analisi sociologica della nostra … Leggi
I linguaggi dell’arte
Che relazione intercorre tra l’arte e il mondo reale? Esiste una differenza tra un’opera d’arte e la sua copia? Cosa distingue uno … Leggi
Sulla guerra
«Quel che non sopporto è che si transiga»: Simone Weil è la reincarnazione di Kant, oppure di san Francesco d’Assisi. Pare che … Leggi
Il paradosso dell’ignoranza da Socrate a Google
Perché quella faccia triste, lettore? Non sapere ti rende infelice. Non sai nulla di quello che ti circonda: non sai … Leggi
Non dualismo
«Chi sono io? Che cos’è il mondo che vedo? Dove ero prima di nascere e dove andrò dopo la morte?» … Leggi
Fine del mondo liquido
Lo stato di crisi delle società occidentali sembra ormai irreversibile: nello spaesamento e nell’insicurezza del caos globale, Zygmunt Bauman è … Leggi
Oltre il biocentrismo
Che cosa accadrà quando moriremo? Dove eravamo prima di essere messi al mondo? La realtà che percepiamo con i nostri … Leggi