Tutti i titoli di: Critica letteraria
Elefanti bianchi
Un uomo girovaga notte e giorno nei dintorni di piazzale Loreto inseguendo le storie della variegata umanità che li abita. … Leggi
Le regole dell’arte
Un esordiente è sempre un eretico poiché introduce un elemento di novità in un campo che ha le sue regole … Leggi
Mappa immaginaria della poesia italiana contemporanea
Laura Pugno parte da una domanda: si può dare una forma, concreta nella sua astrattezza, alla poesia italiana contemporanea? Si … Leggi
La scrittura del disastro
«Leggere, scrivere, come si vive sotto la sorveglianza del disastro: esposti alla passività fuori passione. L’esaltazione dell’oblio. Non sarai tu a parlare; lascia … Leggi
Nuovo cielo, nuova terra
Ogni scrittore è un creatore di trame, eventi, personaggi. Ma esistono artisti la cui visione si estende oltre il mondo materiale e … Leggi
Il grande libro della scrittura
«Perché alcune storie di fantasia, ambientate in luoghi e tempi lontani dai nostri, vissute da personaggi a noi estranei – oltre che … Leggi
Lettere
Fëdor Dostoevskij è uno dei più grandi scrittori di ogni tempo. Le sue opere sono annoverate tra i capolavori della letteratura di … Leggi
Dante
Dante. Un uomo che ancora, dopo secoli, chiamiamo poeta nazionale. Autore della Divina commedia, da lui definita addirittura un «poema sacro», di certo … Leggi
Non nascondermi la tua pazzia
Kansas, 1992. Allen Ginsberg ha l’incarico di intervistare l’amico William Burroughs in occasione dell’uscita dell’adattamento cinematografico, firmato da David Cronenberg, del suo … Leggi
Le parole
Cresciuto in una famiglia borghese che tra i suoi membri vantava intellettuali, professori e pastori luterani, figlio unico adorato e coccolato, molto presto … Leggi
Il senso della fine
«Esiste ancora un bisogno di parlare in termini umani dell’importanza della vita: un bisogno, che ci accompagna durante l’esistenza, di appartenersi, di … Leggi
Passi falsi
«Non aver niente da esprimere dev’esser preso nel senso più semplice. Qualunque cosa lo scrittore voglia dire è niente. Il mondo, le … Leggi
Senza parole
Quante volte avete avuto un alterco con qualcuno? Vi è mai capitato di sentirvi pieni di astio di fronte a … Leggi
Il libro a venire
Proust e Artaud, Musil e Hesse, Joubert e Rousseau: questi alcuni degli autori scandagliati nel Libro a venire. Qui Maurice Blanchot affronta … Leggi
Lettere a James Joyce
Joyce era allo stremo delle forze. Lasciata la patria Irlanda, aveva vissuto a Pola, Roma e Trieste, lavorando come insegnante di lingua … Leggi
Oltre abita il silenzio
Saggio eretico di teoria della traduzione, avventura donchisciottesca nelle infinite possibilità del linguaggio, atto d’amore per la letteratura di lingua … Leggi
Ai limiti dell’impossibile
Buio in sala, va in scena la tragedia. Anche dopo la morte degli dèi, abbiamo continuato a rappresentare sul palco … Leggi
L’idiota della famiglia
Jean-Paul Sartre manifestò fin da bambino la sua ossessione per Gustave Flaubert imparando a memoria le pagine finali di Madame … Leggi
Casa di carte
Moribonda è la critica letteraria. La sua è un’agonia loquace, che si esprime in una querula corrente di elzeviri, recensioni … Leggi
Baudelaire
«Mi hai dato il tuo fango e io ne ho fatto oro» scrive Baudelaire nell’Ébauche d’un épilogue, un unico verso a custodire … Leggi